Questa ricetta la faceva sempre mia nonna, ed io continuo a farla per la gioia della mia famiglia e dei miei amici.
Fare un composto molle e colloso con acqua, farina e sale.
Strofinare sugli appositi attrezzi, che noi chiamiamo forme o cotte, la cotenna di maiale, o in mancanza di questa un pezzo di patata, passata nell'olio, in modo da ungerla bene.
Versate sulla piastra il composto a cucchiaiate, in modo che si espanda in modo sottile
Quando è cotto da un lato rigirartelo, fino ad ottenere una schiacciata quasi croccante... o come si vuole, c'è chi li preferisce più morbidi
L'ideale per farcirli è la "cunza", un saporito ripieno di lardo, aglio, rosmarino e parmigiano grattugiato... ma si possono mangiare anche con formaggi molli
A fine pasto, come dolce, con la nutella, magari accompagnando il tutto con del buon lambrusco frizzante
Ma sai che non li conoscevo?
RispondiEliminaGrazie mille per la ricettina, sono formidabili da fare e gustare i compagnia!
Grazie mille per la tua gentile visita.
RispondiEliminasono come delle crespelle!!! grazie mille Luciana!!!
RispondiElimina